Luxury Management
master
Cosa imparerai
Inizio corso:
Ottobre 2025
Pianificazione settimanale:
16 ore a settimana
Responsabile:
Alessandro Scifo
Durata:
1 anno
Online/Off-line
€ 3,960
con possibilità di borsa di studio
Attività
extra-curriculari
1 Luxury Management
Progettazione / Cultura della Moda
Semiotica del lusso
Analisi degli studi pionieristici negli ambiti del lusso, tra tesi e postulati dei grandi pensatori della materia. Verrà riservata particolare analisi sul ruolo sociologico che il mondo dell’estetica ha avuto nella storia dell’uomo.
Fashion Film
Analisi sulla filmografia americana che ha generato l’estetica camp, con approfondimenti sulla sua diretta traduzione nel mondo della moda.
Business e Marketing della moda
Il corso è pensato per fornire una comprensione di quegli elementi che costituiscono il business nella moda e che permettono alle aziende di essere competitive nel mercato. Un vero manager della moda conosce il linguaggio tecnico, sa come posizionare un brand e conosce il retail. Conoscenza dei fondamenti del fashion marketing e della comunicazione di moda attraverso lo studio delle funzioni di marketing, del prodotto moda, della distribuzione e del retail, dei mezzi di comunicazione e della variabile prezzo.
Fashion journalism (workshop)
Un percorso dinamico e rapido per formare la nuova generazione di addetti stampa, fashion blogger, esperti di moda & lifestyle.
Deontologia Professionale & Talent Scouting
Studio dell’etica professionale e della gestione del proprio “bigliettino da visita” in forma umana e relazionale. Come gestire i rapporti con i clienti e come rispondere alle loro necessità a 360°. Studio dell’arte e dell’abilità nel saper riconoscere i talenti nel campo del Fashion.
Fashion Photography (workshop)
Studio della fotografia di moda e delle fasi operative della costruzione e realizzazione di un’immagine di moda in stile pubblicitario.
Hair Styling (workshop)
Il fashion hair-stylist è l’esperto in grado di creare
un’immagine dell’acconciatura che sia in linea con i diversi aspetti e con il concept della sfilata, dell’evento, della campagna pubblicitaria. Gli studenti saranno i veri protagonisti di diversi photoshoot organizzati in collaborazione con stylist e fotografi.
Fashion Make up (workshop)
Un corso intensivo che mira a fornire al corsista le competenze tecniche del trucco necessarie per interpretare il mood del servizio fotografico o della sfilata. Gli studenti saranno i veri protagonisti di diversi photoshoot organizzati in collaborazione con stylist e fotografi.
Principi di Marketing, soft skills & project management
Analisi strategica di marketing: metodologie e tecniche di analisi e ricerca. L’intelligenza artificiale entra in gioco potenziando le capacità di analisi dei dati, consentendo previsioni di mercato più accurate e personalizzazioni del marketing mirate. La politica di prodotto: tipologia e tipicità del prodotto, unique selling proposition, sviluppo di prodotto e delle collezioni. L’AI contribuisce allo sviluppo di prodotto attraverso l’analisi avanzata dei feedback dei clienti e la personalizzazione di massa, migliorando l’efficacia delle strategie di unique selling proposition (USP).Product mix: branding, labelling, licensing. L’IA migliora l’efficacia del branding e del marketing personalizzato, attraverso l’analisi dei pattern di consumo e la creazione di etichette e licenze dinamiche che si adattano in tempo reale alle tendenze di mercato. Standardizzazione, specializzazione, differenziazione o globalizzazione: l’intelligenza artificiale facilita la scelta tra queste strategie offrendo strumenti avanzati per l’analisi di mercati globali e locali, permettendo alle aziende di adattare i loro prodotti e servizi alle specifiche culturali e di consumo.
Digital Marketing
Questo corso intensivo fornirà le competenze necessarie per ideare e implementare strategie di digital marketing di successo. Si esploreranno argomenti come SEO, social media marketing, email marketing e content marketing, con un focus particolare sulle ultime tendenze e tecnologie. Alla fine del corso, si sarà in grado di creare campagne personalizzate, misurare i risultati e ottimizzare le proprie strategie per raggiungere i propri obiettivi di business.
Digital Communication
L’intelligenza artificiale (AI) trasforma profondamente il campo della comunicazione, aggiungendo nuove dimensioni agli elementi fondamentali, agli strumenti e ai mezzi tradizionalmente utilizzati. La classificazione e l’analisi dei new media ora includono l’impiego dell’AI per personalizzare i messaggi e ottimizzare le strategie di comunicazione e la pianificazione delle campagne pubblicitarie. L’AI arricchisce l’analisi e l’utilizzo dei principali strumenti di comunicazione come piattaforme di blogging, microblogging, social network, siti web, portali e magazine online, attraverso algoritmi che migliorano il targeting e l’engagement del pubblico. Le regole di web writing evolvono con l’AI che facilita l’editing di testi per il web, adeguandoli alle differenze di linguaggio e alle logiche d’utilizzo specifiche dei diversi strumenti web, migliorando così l’accessibilità e l’efficacia comunicativa. Il media planning e la realizzazione di strategie di comunicazione digitale d’impresa si avvalgono ora dell’AI per analizzare grandi volumi di dati, prevedere le tendenze del mercato e personalizzare le campagne in modo dinamico. La moderazione di forum e gruppi di discussione, così come la gestione di profili aziendali sui social network e la redazione di materiale per attività promozionali, sia tradizionali che sul web, beneficiano dell’automazione e dell’analisi predittiva offerte dall’AI, che permette una comunicazione più efficace e mirata.
Content Design
Attraverso lo studio delle tecniche di copywriting potenziate dall’AI, gli studenti impareranno a usare il giusto linguaggio e la forma più efficace per i diversi contesti comunicativi, personalizzando i messaggi in base alle preferenze del pubblico target. L’AI, applicata al content design e alla content curation, permetterà di sviluppare contenuti altamente rilevanti e personalizzati per il web e i social media. La metodologia “learning by doing” si arricchirà con progetti pratici che includono l’uso dell’AI per l’analisi dei dati, la segmentazione del pubblico e l’automazione dei processi di comunicazione. Questo approccio prepara digital strategist, copywriter, social media manager e redattori per contenuti digitali con competenze avanzate nell’utilizzo dei social media, delle tecniche di SEO e SEO copywriting, e nella produzione di contenuti per siti web, blog e social network.
Graphic for Business
Il corso offre una panoramica approfondita sui fondamenti del design grafico, con un focus specifico sull’applicazione pratica per la comunicazione aziendale. In un concetto in cui l’estetica e la funzionalità delle grafiche sono essenziali per catturare l’attenzione e trasmettere il giusto messaggio, questo percorso formativo fornisce le competenze necessarie per progettare contenuti visivi che lascino il segno. Il programma affronta temi chiave come la teoria del colore, analizzando la psicologia e l’uso strategico nel contesto aziendale, e la tipografia, con particolare attenzione alla scelta dei font per una comunicazione efficace e visivamente accattivante. Verranno inoltre esplorati i principi fondamentali di layout e composizione, essenziali per creare grafiche equilibrate e gerarchicamente chiare. Una parte del corso è dedicata alla creazione di contenuti digitali per i social media, come post, stories e reel, indispensabili per promuovere aziende e prodotti in modo dinamico. Infine, sarà approfondita la realizzazione di visual per campagne pubblicitarie, spaziando da banner a cartelloni, per fornire una visione completa sulle tecniche di progettazione che massimizzano l’impatto visivo e comunicativo.
Retail & Sales Management
La struttura e l’organizzazione del retail in Italia e all’estero. Fondamenti di consumer e retail marketing. Strategie distributive. La supply chain e l’efficienza della distribuzione. il processo decisionale di acquisto e di consumo. Gestione di una rete di vendita. E-business, e-commerce e l’omnicanalità. Store design e comunicazione del brand attraverso il punto vendita. Il sales management: comunicazione e negoziazione nel rapporto con il cliente. Gli aspetti contrattuali, legali ed economici nel retail process.
Web Design
Il corso si propone di guidare gli studenti nella realizzazione del proprio sito web, fornendo una panoramica inziale sul web design e sulla figure professionali che vi ruotano attorno. La parte centrale del programma sarà focalizzata sull’apprendimento de principali tag HTML e delle proprietà essenziali dei fogli di stile (CSS), indispensabili per personalizzare un sito web. Nella fase finale, l’attenzione si sposterà su WordPress, con un approfondimento sul ‘installazione, configurazione e utilizzo del CMS. Il percorso formativo culminerà nella progettazione e creazione di un sito web personale, consolidando le competenze acquisite.
Brand identity and Communication
L’integrazione dell’intelligenza artificiale trasforma il modo in cui brand e aziende approcciano l’innovazione, consentendo di navigare con maggiore sicurezza nel dinamico mondo della moda e del design. L’analisi dei trend, la riflessione su marchi d’impatto e il confronto delle strategie comunicative moderne si innovano attraverso l’ausilio dell’AI per una comprensione più profonda e accurata delle sperimentazioni emergenti, anticipando le evoluzioni del mercato e i cambiamenti nei gusti dei consumatori.
Inglese
Conversazione applicata ai diversi ambiti professionali tra i quali la comunicazione aziendale e pubblicitaria. L’obiettivo è di giungere ad un’avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione a forme più complesse come l’articolo di giornale, gli articoli per il web, ecc.). Attraverso role-play ed esercitazioni pratiche gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati.
Social Media Marketing
Un percorso orientato alla conoscenza delle “regole” della comunicazione digitale e dell’acquisizione della competenza tecnica degli strumenti necessari per veicolare una comunicazione per obiettivi di marketing.
Organizzazione aziendale
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base torica per comprendere e gestire le strutture organizzative, i processi aziendali e i comportamenti individuali e collettivi all’interno delle imprese. Saranno approfonditi i meccanismi che regolano l’interazione tra strategia aziendale, fattori organizzativi e ambiente esterno, con particolare attenzione ai processi abilitati dalle tecnologie dell’informazione. L’obiettivo è consentire agli allievi di analizzare criticamente le sfide organizzative e di sviluppare competenze utili per affrontarle in modo strategico.
Portfolio lavori
Studio del sistema organizzativo e la struttura aziendale, a partire dagli strumenti di base per la definizione e la gestione dei processi aziendali, inclusi quelli caratterizzati da tecnologie dell’informazione. Si esamineranno con concretezza delle realtà aziendali per analizzare le sfide che i manager devono affrontare nel loro lavoro, e le dinamiche relative ai comportamenti individuali e di gruppo.
E-Commerce
Studio degli aspetti strategici e operativi legati all’adozione di nuovi modelli di business focalizzati sul mondo digitale, concentrandosi in particolare sul ruolo delle tecnologie internet-based nell’impresa e nelle relazioni con gli stakeholder. Dal marketing plan alla piattaforma di vendita online si passerà agli strumenti di email marketing, content marketing e digital advertising. Attraverso lo studio di casi pratici, la partecipazione a lavori di gruppo e l’incontro con consulenti e manager attivi nei contesti digitali, il corso consentirà di sviluppare le competenze necessarie per un efficace utilizzo delle tecnologie nel business di impresa, oggi imprescindibile nell’acquisizione di nuovi canali di vendita globali.
Self marketing & Soft Skills
Imparare a considerare se stessi come prodotto, studiare e
applicare gli strumenti di marketing per il conseguimento degli obiettivi
personali. Condurre delle negoziazioni, creare il proprio cv in italiano e in
inglese, redigere una lettera di presentazione, gestire le telefonate,
scrittura delle e-mail in italiano e in inglese per prendere appuntamenti,
messaggi e per il customer service, oltre a sviluppare competenze specifiche
per la realizzazione di meeting e presentazioni aziendali.
Iscriviti entro il 2025