triennale
Direzione Creativa
Cosa imparerai
Inizio corso:
Ottobre 2025
Pianificazione settimanale:
20 ore a settimana
Responsabile:
Giulia Costanzo
Durata:
3 anni
Online/Off-line
Attività
extra-curriculari
L’Accademia prevede diverse attività extra-curriculari, come seminari, fiere
di settore, personal project, shooting e workshop professionalizzanti, per far
confrontare gli studenti con il mercato già durante l’anno accademici.
noltre, durante il corso dell’anno, saranno previsti interventi di ospiti influenti nel settore attraverso dirette Instagram e talk con la possibilità di interagire dal vivo.
- Collaborazione per la rivista di moda online HariMag
- Talent Scouting
- Produzione contenuti per social e web
1 Direzione Creativa
Skills Strategici, Fondamenti di Marketing e Brand, Comunicazione Marketing
Il corso si propone di affrontare da una parte la trattazione di alcune skills strategiche come il time management, problem solving, lateral thinking, pensiero critico, il public speaking e la realizzazione di presentazioni efficaci con power point. La prima parte del corso prevede un approfondimento sulla programmazione Neuro Linguistica al fine di acquisire una maggiore consapevolezza sia nella comunicazione verso gli altri, sia nel modo di esporre in pubblico. Si vuole così offrire un set di skills strategici agli studenti, in modo da far sviluppare alcune competenze soft fondamentali per lavorare nell’ambito marketing e del management in generale, con particolare focus su nozioni relative alla gestione del tempo, utilizzo del power point per una presentazione efficace. La seconda parte del corso affronta invece un parte legata ai fondamenti del marketing strategico e operativo, analizzando per ciascuno dei due aspetti, gli strumenti principali di analisi e un approfondimento sul Brand Management in relazione alla Brand Identity, Brand Architecture, Brand Awarness, Brand Positioning e Brand Equity. Si tratterà la comunicazione marketing esaminando il piano di comunicazione nel marketing, evidenziandone le diverse parti, con una visione anche di differenza tra comunicazione ATL e BTL e declinazione di questi principi nel mondo del Web, passando poi ad una disamina sull’importanza del Marchio, del logo, sull’utilizzo del pay off e dei claim e brevi cenni sul Brand Building. Infine, le ultime lezioni saranno sulle Relazioni Pubbliche, affrontando il concetto di corporate reputation e identity, vision, mission, carta dei valori e purpose, il concetto di p.e.n.c.i.l, il modello di grunig e gorel, per chiudere con il crisis management e la differenza tra pr e adv.
Digital Marketing 1
Durante il primo anno, si fornirà una solida base teorica e pratica per intraprendere una carriera di successo in questo settore in continua evoluzione. Si imparerà a conoscere i principali canali digitali, a creare contenuti coinvolgenti, a gestire campagne pubblicitarie efficaci e a misurare i risultati delle proprie azioni. Attraverso progetti pratici e simulazioni, si metteranno in pratica le proprie conoscenze e si svilupperanno le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro.
Digital Communication 1 / Content Design 1
La comunicazione: elementi fondamentali, strumenti e mezzi. Classificazione e analisi dei new media. Studio del linguaggio pubblicitario, strategie di comunicazione e pianificazione delle campagne pubblicitarie.
Analisi ed utilizzo delle piattaforme di blogging, microblogging, social network, siti web, portali e magazine online.
Strategie di posizionamento sul web dei brand. Regole di web writing: editing di testi per il web adeguandoli alle differenze di linguaggio, logiche d’utilizzo e terminologie legate ai differenti strumenti del web. Netiquette e style guide. Media planning e attuazione di una reale strategia di comunicazione digitale d’impresa.
Social Media Marketing 1
Un percorso orientato alla conoscenza delle “regole” della comunicazione digitale e dell’acquisizione della competenza tecnica degli strumenti necessari per veicolare una comunicazione per obiettivi di marketing.
Graphic Design 1
Morfologia del segno grafico. Anatomia e utilizzo dei font. Approfondimento delle teorie sul colore, delle forme e del significato. Il programma si sviluppa con lezioni pratiche su computer, utilizzando i software Adobe e lezioni teoriche per l’apprendimento del know how grafico.
Computer Graphic 1
Nozioni d’informatica applicate alla comprensione e all’utilizzo della computer grafica per il trattamento dei file digitali. Primo approccio con gli strumenti informatici necessari per ritoccare, elaborare, migliorare e applicare effetti speciali alle immagini. Fondamenti della progettazione grafica, della parola scritta, dell’immagine. Il programma si sviluppa con lezioni pratiche al computer, utilizzando il software di fotoritocco.
Metodologia di Progettazione
Vengono fornite le modalità ottimali per la realizzazione concettuale e in seguito concreta dei progetti di comunicazione. Attraverso lo studio dei casi e delle regole principali di composizione, si forniscono le competenze per un approccio adeguato e modalità di problem solving nello studente.
Teoria della Percezione Visiva
Dalle diverse prospettive dei casi osservati verranno approfondite le problematiche relative all’uso della forma e alla conseguente elaborazione dei linguaggi creativi specifici. L’insegnamento fornirà le competenze adeguate all’acquisizione di particolari attitudini visive, funzionali al rilevamento delle variabili essenziali quali colore, forma, trasparenza e superficie.
Storia dell' Arte Contemporanea
Studio dell’arte dal XIX secolo fino agli anni ’60 con particolare attenzione dedicata alle avanguardie e allo studio delle principali opere che hanno caratterizzato l’ultimo secolo.
Semiotica dell' Arte
Lo sviluppo del legame di significato e significante attraverso le produzioni creative, genera degli specifici effetti estetici e dei regimi di fruizione che hanno contraddistinto le epoche storiche a seconda degli esiti generati. Dall’analisi dei processi comunicativi, l’insegnamento intende esaminare e vagliare i meccanismi poietici, utilizzando le metodologie messe a punto dalla semiotica.
Storia della Pubblicità
Obiettivo del corso è quello di studiare l’evoluzione del linguaggio pubblicitario dei cambiamenti avvenuti nella funzione della pubblicità negli ultimi due secoli. Nel fare ciò, si analizzerà la pubblicità nel passato, per poi soffermarsi con maggiore attenzione sul cambiamento della stessa nel dopoguerra. Si analizzerà il boom pubblicitario degli anni 80 fino ad arrivare ad analizzare la pubblicità odierna.
Inglese 1
Ripasso generale della grammatica inglese, della fonetica e della fonologia. Conversazione su argomenti della vita quotidiana e anche su concetti di tipo astratto. Consolidamento delle abilità personali di comprensione e d’uso della lingua inglese. Verranno proposte attività di esercitazione sul sistema grammaticale e attività di interazione e produzione orale.
2 titolo
Grafica Editoriale
Acquisizione delle conoscenze informatiche relative ai programmi di impaginazione, nozioni tecniche riguardanti il trattamento delle immagini, l’impaginazione e l’utilizzo dei font, le tecniche di stampa. Il corso comprende anche lezioni teoriche volte ad introdurre il mondo dell’editoria ed il marketing editoriale. Il risultato saranno esempi concreti di magazine, fanzines, brochure e dépliant.
Brand & Packaging
Analisi e studio del logotipo, del pittogramma, dell’ideogramma, del manuale e del marchio. Studio della corporate identity attraverso le scelte aziendali intraprese dal brand e la produzione commercializzata negli anni. Sviluppo delle linee di confezionamento e distribuzione del prodotto.
Tecniche di stampa
Attraverso le lezioni si analizzeranno le varie tipologie di approccio alla stampa, dalle tecniche classiche a quelle più sperimentali, con laboratori all’interno dei quali sarà possibile dar vita ai propri project works. In tal modo gli studenti avranno la possibilità di toccare con mano gli aspetti teorici approfonditi durante il corso dell’anno.
Fotografia / Fotoritocco
Il focus dell’insegnamento verterà sullo sviluppo del frame digitale in contenuti video per la produzione di filmati, spot, videoclip, cortometraggi. I moduli dedicati alla visual communication, al video editing e alla video production prevederanno una conoscenza approfondita dei software di After Effects e Premiere Pro, trattando il processo analogico in tutti i campi di applicazione dei contenuti proposti.
Video / Video Editing
Cenni storici e culturali sullo sviluppo della fotografia. Introduzione allo studio dell’immagine fotografica e alle tecniche fotografiche basilari (la fotocamera digitale e gli accessori, l’esposizione, il flash, la messa a fuoco, i filtri fotografici, taglio, composizione dell’immagine, luce). Elementi di software per la fotografia digitale e per il ritocco attraverso l’impiego del pacchetto Adobe.
Project Management
Il Project Management è l’insieme di tutte quelle attività finalizzate alla gestione di un progetto, al raggiungimento degli obiettivi da esso preposti e alla pianificazione di tutte le fasi che lo compongono. Il corso si propone di dare tutti gli strumenti necessari al fine di pianificare, coordinare e controllare le diverse fasi di un progetto, con l’obiettivo di prevedere pericoli e possibili problemi che potrebbero intralciarne la riuscita per realizzare un progetto con il maggior successo possibile, riducendo al minimo il fattore rischio. Nello specifico si andranno ad approfondire le diverse fasi del project management, i diversi modelli adottabili (Waterfall, Scrum), la metodologia di pianificazione per scomporre gerarchicamente il progetto nelle sue diverse parti componenti (WBS), il monitoraggio dei carichi di lavoro e l’utilizzo del diagramma di GANTT. Inoltre, si affronteranno anche le tematiche relative alla creazione e gestione del team di progetto, lo strumento della delega, il budget, la gestione delle riunioni e gli aspetti relativi al risk management e al problem solving.
Digital Marketing 2
Il secondo anno permetterà di approfondire le proprie conoscenze e sviluppare competenze avanzate nella gestione di campagne digitali. Attraverso moduli dedicati a SEO tecnico, PPC, social media advertising, email marketing automation e analytics, si imparerà a creare strategie di digital marketing integrate e misurare i risultati in modo accurato.
Digital Communication 2 / Content Design 2
Pagine base per i blog e i siti web: dall’about us alle landing page. Fondamenti di Html, SEO Base e SEO On page. Il Content marketing: cos’è e perché è fondamentale.
Real Time Marketing: tempo e trend. Crisis management: come gestire e superare i momenti difficili. Facebook Business Manager. Obiettivo, creatività e budget. Lo sviluppo di un piano di comunicazione integrata.
Social Media Marketing 2
Il corso è finalizzato alla conoscenza delle principali strategie di marketing digitale e alla realizzazione di una Social Media Strategy.
Graphic Design 2
Approfondimento delle tecniche fondamentali del trattamento e dell’elaborazione delle immagini digitali attraverso l’utilizzo pratico del software di fotoritocco. Introduzione all’elaborazione di illustrazioni nella grafica vettoriale. Acquisizione delle competenze fondamentali per la creazione di una raccolta dei migliori lavori realizzati dall’allievo che riassuma la storia del suo percorso accademico, l’evolversi dei progressi riscontrati e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Storia della moda contemporanea Studio dello stile, delle tendenze e dei fashion designer dell’epoca contemporanea.
Storia del Cinema
Attraverso un percorso evolutivo che esamina le tappe fondamentali della storia del cinema, verranno messe in risalto le evoluzioni stilistiche, espressive e narrative tramandate nel tempo. Ciò che emerge sarà il legame instauratosi tra i progressi tecnologici dei mezzi di produzione e la conseguente evoluzione del linguaggio cinematografico fino ad oggi.
Sociologia dei consumi
Appare evidente che negli ultimi decenni un sistema sociale contrassegnato da una centralità della produzione, è stato sempre più invaso dal mondo dei consumi. Per tale motivo, l’obiettivo del corso è quello di studiare le abitudini dei consumatori partendo dall’individuo, per poi spostarci alla famiglia e, per concludere, le abitudini di acquisto dei gruppi.
E-commerce
Studio degli aspetti strategici e operativi legati all’adozione di nuovi modelli di business focalizzati sul mondo digitale, concentrandosi in particolare sul ruolo delle tecnologie internet-based nell’impresa e nelle relazioni con gli stakeholder. Dal marketing plan alla piattaforma di vendita online si passerà agli strumenti di email marketing, content marketing e digital advertising. Attraverso lo studio di casi pratici, la partecipazione a lavori di gruppo e l’incontro con consulenti e manager attivi nei contesti digitali, il corso consentirà di sviluppare le competenze necessarie per un efficace utilizzo delle tecnologie nel business di impresa, oggi imprescindibile nell’acquisizione di nuovi canali di vendita globali.
Inglese 2
Conversazione applicata a diverse tipologie di ambiti professionali tra i quali il settore della comunicazione aziendale e quello della comunicazione pubblicitaria. L’obiettivo è quello di giungere ad un’avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione a forme più complesse come il comunicato stampa, l’articolo di giornale, gli articoli per il web, ecc.). Tramite esercizi di role-play, gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base a ruoli assegnati.
3 titolo
Marketing Strategico (Project Work)
Il corso rappresenta un avanzamento negli studi di marketing, offrendo agli studenti una comprensione approfondita delle strategie e delle pratiche di gestione del marketing a livello avanzato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale per ricerca e ottimizzazione dei dati. Questo modulo si concentra su come analizzare e interpretare le dinamiche di mercato, sviluppare strategie di marketing efficaci, e gestire le operazioni di marketing per ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Attraverso l’analisi di case studies attuali, l’applicazione di modelli teorici al contesto pratico, e l’esplorazione delle ultime tendenze nel digitale e nel marketing globale, gli studenti acquisiscono competenze critiche nella pianificazione e nell’implementazione di piani di marketing industriali.
Digital Communication 3 / Content Design 3
Le competenze acquisite durante il corso permetteranno di sviluppare progetti di comunicazione per il web e i social media, di imparare le tecniche di content design e content curation. Il trasferimento delle competenze avverrà attraverso metodologia learning by doing. Approfondimento della conoscenza e l’uso dei social media e di altri strumenti digitali formando digital strategist, copywriter, social media manager e redattori per contenuti digitali. Produzione di contenuti per siti web, blog e social network, sviluppo di piani editoriali per iniziative digitali ed acquisizione dei fondamenti di SEO e SEO copywriter.
Social Media Marketing 3
Il corso mira a consolidare le competenze teoriche e tecniche apprese nei corsi precedenti attraverso un approccio pratico e operativo. Gli studenti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, lavorando su project work e attività pratiche che simulano situazioni professionali.
Computer grafica 3 / Portfolio
Creazione di un portfolio creativo attraverso l’utilizzo del software di Indesign e la ricerca di prompt per l’ottimizzazione e la modifica dei contenuti fotografici all’interno del portfolio, grazie a software che usano l’intelligenza artificiale per migliorarne l’usabilità all’interno del progetto. Studio preliminare per la selezione dei contenuti e scelta dei criteri di progettazione, che forniranno le chiavi interpretative per la presentazione del candidato come professionista nel settore di riferimento, in occasione di project works, colloqui ed assessment nel mondo lavorativo.
Neuromarketing
Di marketing emozionale, che prevede la creazione di momenti di interazione tra il brand e il consumatore in un’ ottica che va al di là della mera vendita di un prodotto, si è sempre parlato, ma, se vogliamo, con una “cautela” giustificata dal fatto che, per lo più, molti dei concetti riguardanti tale materia, erano spesso privi di una prova scientifica rispetto alla loro validità. Il Neuromarketing deriva dall’applicazione delle conoscenze e delle pratiche neuro scientifiche al marketing, al fine di analizzare i processi irrazionali che avvengono nella mente del maggiore o minore coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand, misurando gli stimoli della comunicazione su parametri biologici e neurologici. Ecco perchè il Neuromarketing è per l’azienda un prezioso strumento per sviluppare strategie di marketing e politiche commerciali più impattanti, in un mercato, dove la competitività sempre più crescente, richiede una comunicazione efficace e maggiori ritorni dalle performance. Conoscerne gli aspetti principali, gli strumenti e le applicazioni, è quindi fondamentale per un approccio più “moderno” e completo al marketing.
Digital Marketing 3
Il terzo anno è incentrato sullo sviluppo di una visione strategica del digital marketing. Si imparerà a progettare e implementare strategie di digital marketing integrate, utilizzando strumenti e tecnologie all’avanguardia. Gli studenti verranno coinvolti in progetti reali che li metteranno alla prova in situazioni lavorative realistiche.
Event Management
L’organizzazione di un evento: target e tipologie. Le fasi progettuali, creative e organizzative. Location, allestimenti, fornitori, logistica, budget. La realizzazione operativa, il programma e la gestione del personale. Fundraising, sponsorizzazioni e network. Regia e coordinamento. Verifica dei risultati e report post – evento.
Self-Marketing & Soft Skills
Strategie e tecniche necessarie per creare e moltiplicare le proprie occasioni professionali. La gestione della propria immagine sui social network. La ricerca attiva del lavoro, il CV efficace in italiano e in inglese, le PR e la gestione dei contatti. La preparazione al colloquio di selezione e le tipologie di colloquio: individuale, di gruppo e in assessment. Le soft skills, le competenze più ricercate dalle aziende. Applicazione delle soft skills ai colloqui di selezione: comunicazione assertiva, leadership, team building, decision making e problem solving.
Iscriviti entro il 2025