biennali

Digital Marketing

Cosa imparerai

Inizio corso:
Ottobre 2025

Pianificazione settimanale:
16 ore a settimana

Responsabile:
Vincenzo Barbagallo

Durata:
2 anni

Tipologia:
Online/Off-line

Attività
extra-curriculari

L’Accademia prevede diverse attività extra-curriculari, come seminari, fiere
di settore, personal project, shooting e workshop professionalizzanti, per far
confrontare gli studenti con il mercato già durante l’anno accademici.
Inoltre, durante il corso dell’anno, saranno previsti interventi di ospiti influenti nel settore attraverso dirette Instagram e talk con la possibilità di interagire dal vivo.

1 DIGITAL MARKETING

Digital Marketing 1

Durante il primo anno, si fornirà una solida base teorica e pratica per intraprendere una carriera di successo in questo settore in continua evoluzione. Si imparerà a conoscere  i principali canali digitali, a creare contenuti coinvolgenti, a gestire campagne pubblicitarie efficaci e a misurare i risultati delle proprie azioni. Attraverso progetti pratici e simulazioni, si metteranno in pratica le proprie conoscenze e si svilupperanno le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Digital Communication

La comunicazione: elementi fondamentali, strumenti e mezzi. Classificazione e analisi dei new media. Studio del linguaggio pubblicitario, strategie di comunicazione e pianificazione delle campagne pubblicitarie.
Analisi ed utilizzo dei principali strumenti di  comunicazione utilizzati dal panorama del fashion world: piattaforme di blogging, microblogging, social network, siti web, portali e magazine online. Studio e confronto delle strategie di posizionamento sul web dei principali fashion brand. Regole di web writing: editing di testi per il web adeguandoli alle differenze di linguaggio, logiche d’utilizzo e terminologie legate ai differenti strumenti del web. Netiquette e style guide. Media planning e messa in atto di una reale strategia di comunicazione digitale d’impresa.
Moderazione di forum e gruppi di discussione, gestione di profili aziendali sui social network, redazione di materiale per attività promozionali tradizionali e sul web, strumenti nell’ambito giornalistico. La politica di vendita: il personal selling, il “quick response”. La strategia postvendita e la gestione delle controversie.

Content Design

Il corso permetterà di comprendere e approfondire le dinamiche che attraversano la comunicazione digitale. Gli studenti conosceranno e impareranno ad usare gli strumenti fondamentali per analizzare, pianificare e attuare strategie di comunicazione digitale. Attraverso lo studio delle tecniche di copywriting: gli studenti impareranno ad usare il giusto linguaggio e la giusta forma per i diversi contesti comunicativi.
Le competenze acquisite durante il corso permetteranno di sviluppare progetti di comunicazione per il web e i social media, di imparare le tecniche di content design e content curation. Il trasferimento delle competenze avverrà attraverso metodologia learning by doing. Approfondimento della conoscenza e l’uso dei social media e di altri strumenti digitali formando digital strategist, copywriter, social media manager e redattori per contenuti digitali.
Produzione di contenuti per siti web, blog e social network, sviluppo di piani editoriali per iniziative digitali ed acquisizione dei fondamenti di SEO e
SEO copywriting. Utilizzo dei CMS di WordPress e le principali piattaforme per la promozione a pagamento dei contenuti sui social network. Le competenze acquisite permetteranno agli studenti di produrre un piano di comunicazione completo ed efficace.

Computer Grafica

Nozioni d’informatica applicate alla comprensione e all’utilizzo della computer grafica per il trattamento dei file digitali.
Primo approccio con gli strumenti informatici necessari per ritoccare, elaborare, migliorare e applicare effetti speciali alle immagini. Fondamenti della progettazione grafica, della parola scritta, dell’immagine. Il programma si sviluppa con lezioni pratiche al computer, utilizzando il software di fotoritocco

Web Design 1

Il corso si propone di guidare gli studenti verso una comprensione approfondita del web, ponendo le basi per lo sviluppo di competenze pratiche e teoriche. Si inizierà con una introduzione al web design e alle figure professionali coinvolte in questo ambito, per fornire un quadro chiaro delle opportunità e dei ruoli legati al settore. La parte centrale sarà dedicata allo studio dei principali Tag HTML e delle proprietà fondamentali dei fogli di stile (CSS), indispensabili per personalizzare e strutturare un sito web in modo efficace. Il corso si concluderà esplorando le basi di WordPress, introducendo gli studenti all’uso di questo CMS versatile. L’obiettivo è preparare alla realizzazione del loro sito personale, attività che sarà al centro del secondo anno del percorso formativo.

Social Media Marketing 1

Un percorso orientato alla conoscenza delle “regole” della comunicazione digitale e dell’acquisizione della competenza tecnica degli strumenti necessari per veicolare una comunicazione per obiettivi di marketing.

Sociologia dei consumi

Appare evidente che negli ultimi decenni un sistema sociale contrassegnato da una centralità della produzione, è stato sempre più invaso dal mondo dei consumi. Per tale motivo, l’obiettivo del corso è quello di studiare le abitudini dei consumatori partendo dall’individuo, per poi spostarci alla famiglia e, per concludere, le abitudini di acquisto dei gruppi.

Brand identity and Communication

Analisi dei trend; riflessione su marchi e collezioni d’impatto. Excursus sulla fenomenologia dei grandi brand innovativi. Il percorso per l’ideazione di un trend efficace. Analisi e confronto delle strategie comunicative moderne.

Inglese

Conversazione applicata ai diversi ambiti professionali tra i quali la comunicazione aziendale e pubblicitaria. L’obiettivo è di giungere ad un’avanzata capacità comunicativa, di comprensione e produzione di testi di diversa tipologia (da forme sintetiche e immediate di comunicazione a forme più complesse come l’articolo di giornale, gli articoli per il web, ecc.).
Attraverso role-play ed esercitazioni pratiche gli studenti dovranno essere in grado di interagire in base
a ruoli assegnati.

2 DIGITAL MARKETING

Digital Marketing 2

Il secondo anno permetterà di approfondire le proprie conoscenze e sviluppare competenze avanzate nella gestione di campagne digitali. Attraverso moduli dedicati a SEO tecnico, PPC, social media advertising, email marketing automation e analytics, si imparerà a creare strategie di digital marketing integrate e misurare i risultati in modo accurato.

Digital Communication/ Content Design 2

Le competenze acquisite durante il corso permetteranno di sviluppare progetti di comunicazione per il web e i social media, di imparare le tecniche di content design e content curation.
Il trasferimento delle competenze avverrà attraverso metodologia learning by doing. Approfondimento della conoscenza e l’uso dei social media e di altri strumenti digitali formando digital strategist, copywriter, social media manager e redattori per contenuti digitali. Produzione di contenuti per siti web, blog e social network, sviluppo di piani editoriali per iniziative digitali ed acquisizione dei fondamenti di SEO e SEO copywriting.

Social Media Marketing 2

Il corso è finalizzato alla conoscenza delle principali strategie di marketing digitale e alla realizzazione di una Social Media Strategy.

Computer grafica 2 / Portfolio

Creazione di un portfolio creativo attraverso l’utilizzo del software di Indesign. Studio preliminare per la selezione dei contenuti e scelta dei criteri di progettazione, che forniranno le chiavi interpretative per la presentazione del candidato come professionista nel settore di riferimento, in occasione di project works, colloqui ed assessment nel mondo lavorativo.

Web Design 2

Questo corso mira a formare gli studenti sulla creazione di un e-commerce efficace e funzionale. La prima parte si incentrerà sugli aspetti teorici dello sviluppo del commercio elettronico, analizzando gli elementi chiave per il successo di un negozio online e gli errori più comuni da evitare. Successivamente,  ci si focalizzerà sugli elementi distintivi di un e-commerce, come la struttura, l’usabilità e il design, per poi passare all’installazione e alla configurazione del plugin WooCommerce.  Un’ attenzione particolare sarà dedicata alla scrittura di testi coinvolgenti e ottimizzati, fondamentali per attirare e fidelizzare gli utenti, con un approfondimento sulla loro rilevanza in ottica SEO.

Imprenditorialità

Aspetti strategici del business plan: la fattibilità economica e finanziaria. La pianificazione delle risorse e la valutazione degli investimenti e dei rischi. Il piano di marketing. Il capital budgeting. La valutazione del business plan per l’ottenimento di capitale. Sistemi di finanziamento innovativi. Il crowfunding: aspetti tecnici, economici, finanziari e normativi. Le piattaforme più affidabili e i modelli più efficaci. Imprenditorialità digitale e dispositivi digitali innovativi. Nuovi modelli imprenditoriali.

E-Commerce

Studio degli aspetti strategici e operativi legati all’adozione di nuovi modelli di business focalizzati sul mondo digitale, concentrandosi in particolare sul ruolo delle tecnologie internet-based nell’impresa e nelle relazioni con gli stakeholder. Dal marketing plan alla piattaforma di vendita online si passerà agli strumenti
di email marketing, content marketing e digital advertising.
Attraverso lo studio di casi pratici, la partecipazione a lavori di gruppo e l’incontro con consulenti e manager attivi nei contesti digitali, il corso consentirà di sviluppare le competenze necessarie per un efficace utilizzo delle tecnologie nel business di impresa, oggi imprescindibile nell’acquisizione di nuovi canali di vendita globali.

Neuromarketing

Di marketing emozionale, che prevede la creazione di momenti di interazione tra il brand e il consumatore in un’ ottica che va al di là della mera vendita di un prodotto, si è sempre parlato, ma, se vogliamo, con una “cautela” giustificata dal fatto che, per lo più, molti dei concetti riguardanti tale materia, erano spesso privi di una prova scientifica rispetto alla loro validità. Il Neuromarketing deriva dall’applicazione delle conoscenze e delle pratiche neuro scientifiche al marketing, al fine di analizzare i processi irrazionali che avvengono nella mente del maggiore o minore coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand, misurando gli stimoli della comunicazione su parametri biologici e neurologici. Ecco perchè il Neuromarketing è per l’azienda un prezioso strumento per sviluppare strategie di marketing e politiche commerciali più impattanti, in un mercato, dove la competitività sempre più crescente, richiede una comunicazione efficace e maggiori ritorni dalle performance. Conoscerne gli aspetti principali, gli strumenti e le applicazioni, è quindi fondamentale per un approccio più “moderno” e completo al marketing.

Gestione aziendale

Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche necessarie per definire, gestire e ottimizzare le dinamiche aziendali, con particolare attenzione ai processi che creano valore. Apprendimento di come le imprese trasformano in modo efficiente i fattori produttivi in beni e servizi in grado di soddisfare le esigenze di consumatori e utenti finali. Durante le lezioni verrà dato risalto agli aspetti economici e finanziari che influenzano il funzionamento e la sostenibilità delle imprese, offrendo una visione integrata delle condizioni operative che ne determinano il successo.

Event Management

L’organizzazione di un evento: target e tipologie. Le fasi progettuali, creative e organizzative. Location, allestimenti, fornitori, logistica, budget. La realizzazione operativa, il programma e la gestione del personale. Fundraising, sponsorizzazioni e network. Regia e coordinamento. Verifica dei risultati e report post – evento.

Self-Marketing & Soft Skills

Strategie e tecniche necessarie per creare e moltiplicare le proprie occasioni professionali. La gestione della propria immagine sui social network. La ricerca attiva del lavoro, il CV efficace in italiano e in inglese, le PR e la gestione dei contatti. La preparazione al colloquio di selezione e le tipologie di colloquio: individuale, di gruppo e in assessment. Le soft skills, le competenze più ricercate dalle aziende. Applicazione delle soft skills ai colloqui di selezione: comunicazione assertiva, leadership, team building, decision making e problem solving.

Iscriviti entro il 2025