triennale
Cosa imparerai
Inizio corso:
Ottobre 2025
Pianificazione settimanale:
16 ore a settimana
Giulia Costanzo
Durata:
3 anni
Online/Off-line
Attività
extra-curriculari
L’Accademia prevede diverse attività extra-curriculari, come seminari, fiere
di settore, personal project, shooting e workshop professionalizzanti, per far
confrontare gli studenti con il mercato già durante l’anno accademici.
noltre, durante il corso dell’anno, saranno previsti interventi di ospiti influenti nel settore attraverso dirette Instagram e talk con la possibilità di interagire dal vivo.
- Collaborazione per la rivista di moda online HariMag
- Talent Scouting
- Produzione contenuti per social e web
1 DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Graphic design 1
Computer Grafica 1
Nozioni d’informatica applicate alla comprensione e all’utilizzo della computer grafica per il trattamento dei file digitali.
Primo approccio con gli strumenti informatici necessari per ritoccare, elaborare, migliorare e applicare effetti speciali alle immagini. Fondamenti della progettazione grafica, della parola scritta, dell’immagine.
Il programma si sviluppa con lezioni pratiche al computer, utilizzando il software di fotoritocco.
Metodologia di progettazione
Teoria della percezione
Dalle diverse prospettive dei casi osservati verranno approfondite le problematiche relative all’uso della forma e alla conseguente elaborazione dei linguaggi creativi specifici. L’insegnamento fornirà le competenze adeguate all’ acquisizione di particolari attitudini visive, funzionali al rilevamento delle variabili essenziali quali colore, forma, trasparenza e superficie.
Storia dell’Arte contemporanea
Teoria dei mass media
Il corso si pone come obiettivo generale, quello di offrire allo studente una panoramica critica sui media digitali, focalizzando in particolare l’attenzione su linguaggio e usi sociali delle nuove tecnologie di comunicazione in relazione con la ricostruzione storica, l’analisi strutturale e linguistica delle modalità di produzione e distribuzione della società di massa.
Semiotica dell’arte
Lo sviluppo del legame di significato e significante attraverso le produzioni creative, genera degli specifici effetti estetici e dei regimi di fruizione che hanno contraddistinto le epoche storiche a seconda degli esiti generati. Dall’analisi dei processi comunicativi, l’insegnamento intende esaminare e vagliare i meccanismi poietici, utilizzando le metodologie messe a punto dalla semiotica.
Storia della grafica
Digital Communication / Content Design 1
La comunicazione: elementi fondamentali, strumenti e mezzi. Classificazione e analisi dei new media. Studio del linguaggio pubblicitario, strategie di comunicazione e pianificazione delle campagne pubblicitarie.
Analisi ed utilizzo delle piattaforme di blogging, microblogging, social network, siti web, portali e magazine online. Strategie di posizionamento sul web dei brand. Regole di web writing: editing di testi per il web adeguandoli alle differenze di linguaggio, logiche d’utilizzo e terminologie legate ai differenti strumenti del web. Netiquette e style guide. Media planning e attuazione di una reale strategia di comunicazione digitale d’impresa.
Social Media Marketing 1
Un percorso orientato alla conoscenza delle “regole” della comunicazione digitale e dell’acquisizione della competenza tecnica degli strumenti necessari per veicolare una comunicazione per obiettivi di marketing.
Web Design 1
Il corso si propone di guidare gli studenti verso una comprensione approfondita del web, ponendo le basi per lo sviluppo di competenze pratiche e teoriche. Si inizierà con un’ introduzione al web design e alle figure professionali coinvolte in questo ambito, per fornire un quadro chiaro delle opportunità e dei ruoli legati al settore. La parte centrale sarà dedicata allo studio dei principali Tag HTML e delle proprietà fondamentali dei fogli di stile (CSS), indispensabili per personalizzare e strutturare un sito web in modo efficace. Il corso si concluderà esplorando le basi di WordPress, introducendo gli studenti all’uso di questo CMS versatile. L’obiettivo è preparare alla realizzazione del loro sito personale, attività che sarà al centro del secondo anno del percorso formativo.
Inglese 1
2 DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Grafica Editoriale
Brand & Packaging
Tecniche di stampa
Fotografia / Fotoritocco
Video / Video Editing
Cenni storici e culturali sullo sviluppo della fotografia. Introduzione allo studio dell’immagine fotografica e alle tecniche fotografiche basilari (la fotocamera digitale e gli accessori, l’esposizione, il flash, la messa a fuoco, i filtri fotografici, il taglio, la composizione dell’immagine, la luce). Elementi di software per la fotografia digitale e per il ritocco attraverso l’impiego del pacchetto Adobe.
Digital Communication / Content Design 2
Social Media Marketing 2
Il corso è finalizzato alla conoscenza delle principali strategie di marketing digitale e alla realizzazione di una Social Media Strategy.
Graphic Design 2
Web Design 2
Questo corso mira a formare gli studenti sulla creazione di un e-commerce efficace e funzionale. Nella prima parte, il corso si incentrerà sugli aspetti teorici dello sviluppo del commercio elettronico, analizzando gli elementi chiave per il successo di un negozio online e gli errori più comuni da evitare. Successivamente, ci si focalizzerà sugli elementi distintivi di un e-commerce, come la struttura, l’usabilità e il design, per poi passare all’installazione e alla configurazione del plugin WooCommerce. Un’ attenzione particolare sarà dedicata alla struttura di testi coinvolgenti e ottimizzati, fondamentali per attirare e fidelizzare gli utenti, con un approfondimento sulla loro rilevanza in ottica SEO.
Project Management
Il Project Management è l’insieme di tutte quelle attività finalizzate alla gestione di un progetto, al raggiungimento degli obiettivi da esso preposti e alla pianificazione di tutte le fasi che lo compongono. Il corso si propone di dare tutti gli strumenti necessari al fine di pianificare, coordinare e controllare le diverse fasi di un progetto, con l’obiettivo di prevedere pericoli e possibili problemi che potrebbero intralciarne la riuscita per realizzare un progetto con il maggior successo possibile, riducendo al minimo il fattore rischio. Nello specifico si andranno ad approfondire le diverse fasi del project management, i diversi modelli adottabili (Waterfall, Scrum), la metodologia di pianificazione per scomporre gerarchicamente il progetto nelle sue diverse parti componenti (WBS), il monitoraggio dei carichi di lavoro e l’utilizzo del diagramma di GANTT. Inoltre, si affronteranno anche le tematiche relative alla creazione e gestione del team di progetto, lo strumento della delega, il budget, la gestione delle riunioni e gli aspetti relativi al risk management e al problem solving.
Retail Management
Studio delle figure professionali del retail: il sales manager, che si occupa degli aspetti relativi alle vendite; lo showroom manager, che coordina le attività all’interno dello showroom; lo store manager, responsabile degli aspetti commerciali, amministrativi e relativi al personale di un punto vendita; il visual merchandiser, che cura la suggestione empatica all’interno del negozio; il buyer, che sceglie strategicamente le collezioni da inserire nei punti vendita; il retail operation manager, infine, che coordina tutte le figure professionali e realizza la strategia promozionale di vendita.
Storia del Cinema
Sociologia dei consumi
Appare evidente che negli ultimi decenni un sistema sociale contrassegnato da una centralità della produzione, è stato sempre più invaso dal mondo dei consumi. Per tale motivo, l’obiettivo del corso è quello di studiare le abitudine dei consumatori partendo dall’individuo, per poi spostarci alla famiglia e, per concludere, le abitudine di acquisto dei gruppi.
E-commerce
Inglese 2
3 DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Computer Graphic 3 / Portfolio
Creazione di un portfolio creativo attraverso l’utilizzo del software di Indesign.
Studio preliminare per la selezione dei contenuti e scelta dei criteri di progettazione, che forniranno le chiavi interpretative per la presentazione del candidato come professionista nel settore di riferimento, in occasione di project works, colloqui ed assessment nel mondo lavorativo.
Brand identity and Communication
Digital Communication/ Content Design 3
Web Design 3
Il corso approfondisce la progettazione di e-commerce, concentrandosi sugli aspetti essenziali per la creazione di un negozio online performante. Nella prima parte, gli studenti apprenderanno come strutturare correttamente una homepage e come progettare schede prodotto efficaci, con un focus particolare sull’ ottimizzazione SEO e sui dettagli che rendono un sito professionale e user-friendly. La seconda parte sarà dedicata alle strategie per aumentare la visibilità di un e-commerce, esaminando in dettaglio le tecniche di SEO on-site e off-site. Gli studenti apprenderanno come ottimizzare il loro sito per i motori di ricerca, migliorandone il posizionamento e la visibilità online. Il corso culminerà in un progetto di gruppo: ogni team presenterà un e-commerce completo, curato in ogni dettaglio, che dimostrerà l’applicazione pratica delle competenze acquisite.
Neuromarketing
Di marketing emozionale, che prevede la creazione di momenti di interazione tra il brand e il consumatore in un’ ottica che va al di là della mera vendita di un prodotto, si è sempre parlato, ma, se vogliamo, con una “cautela” giustificata dal fatto che, per lo più, molti dei concetti riguardanti tale materia, erano spesso privi di una prova scientifica rispetto alla loro validità. Il Neuromarketing deriva dall’applicazione delle conoscenze e delle pratiche neuro scientifiche al marketing, al fine di analizzare i processi irrazionali che avvengono nella mente del maggiore o minore coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand, misurando gli stimoli della comunicazione su parametri biologici e neurologici. Ecco perchè il Neuromarketing è per l’azienda un prezioso strumento per sviluppare strategie di marketing e politiche commerciali più impattanti, in un mercato, dove la competitività sempre più crescente, richiede una comunicazione efficace e maggiori ritorni dalle performance. Conoscerne gli aspetti principali, gli strumenti e le applicazioni, è quindi fondamentale per un approccio più “moderno” e completo al marketing.
Trend Design
Social Media Marketing 3
Il corso mira a consolidare le competenze teoriche e tecniche apprese nei corsi precedenti attraverso un approccio pratico e operativo. Gli studenti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, lavorando su project work e attività pratiche che simulano situazioni professionali.
Event Management
Self-Marketing & Soft Skills
Iscriviti entro il 2025